Riporto un articolo atteso per chi è interessato alle agevolazioni fiscali del 55% per il risparmio energetico.
"“Il Governo e gli strumenti a disposizione delle imprese per superare la crisi”. Questo il titolo dell’intervento dell’on. Luigi Casero, sottosegretario all’Economia e Finanze, all’Assemblea generale di Uncsaal tenutasi sabato 2 ottobre 2010 all’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. Si è trattato di un intervento ad ampio respiro sui problemi di rilancio dell’economia e delle imprese e il loro (tormentato) rapporto con gli incentivi di vario genere e, più in generale, con la fiscalità. Evidentemente l’attesa era tutta per quanto Casero avrebbe dichiarato sulla proroga dei benefici fiscali del 55% oltre il 2010.
E l’attesa non è stata vana. In sostanza, il 55% si può prorogare. Anche perché il 55%, e questo il sottosegretario l’ha dichiarato pubblicamente, la misura dei benefici fiscali per il risparmio energetico è stata utile, molto più utile di altri benefici fiscali."
(dal blog di Luigi Vianello)
Visualizzazione post con etichetta Luigi Vianello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi Vianello. Mostra tutti i post
martedì 5 ottobre 2010
lunedì 26 aprile 2010
Luigi Vianello, Angelo De Mattia, Giovanni Perissinotto e Sergio Balbinot: ecco la "squadra" di Cesare Geronzi
Cesare Geronzi, appena insediatosi alla guida delle Generali, sta già lavorando alla propria personale squadra di collaboratori, che dovrebbe comprendere una figura di spicco come Angelo De Mattia, funzionario della Banca d'Italia di lungo corso, in passato segretario particolare dell'ex governatore Antonio Fazio. A capo della comunicazione dovrebbe andare Luigi Vianello, che seguirà il nuovo presidente da Mediobanca, dove ricopriva il medesimo ruolo.
Confermati anche i nomi dei due amministratori delegati, ognuno con compiti specifici. A Giovanni Perissinotto è stata attribuita la guida e la gestione operativa della Società e del Gruppo sia in Italia che all'estero, mentre a Sergio Balbinot è andata la gestione operativa degli affari assicurativi all'estero e della riassicurazione, sia in Italia che all'estero. Balbinot avrà anche la responsabilità delle attività tecniche e attuariali, sia in Italia che all'estero.
Confermati anche i nomi dei due amministratori delegati, ognuno con compiti specifici. A Giovanni Perissinotto è stata attribuita la guida e la gestione operativa della Società e del Gruppo sia in Italia che all'estero, mentre a Sergio Balbinot è andata la gestione operativa degli affari assicurativi all'estero e della riassicurazione, sia in Italia che all'estero. Balbinot avrà anche la responsabilità delle attività tecniche e attuariali, sia in Italia che all'estero.
Etichette:
cesare geronzi,
Generali,
Giovanni Perissinotto,
Luigi Vianello,
Sergio Balbinot
mercoledì 10 febbraio 2010
Luigi Vianello
Aggiungo alla mia serie di post biografici uno dedicato a Luigi Vianello, che non è un banchiere ma è il portavoce di un banchiere, ovvero di Cesare Geronzi
Luigi Vianello, ha “iniziato” lavorando nelle più importanti agenzie stampa italiane:
- redattore per Agenzia Italia, dal 1960 al 1965,
- redattore per Adnkronos, dal 1965 al 1968,
- Responsabile dell’Area Multimediale e del Settore Economico-Finanziario e poi Vicedirettore interni per Ansa, dal 1968 al 2000,
- Direttore Responsabile di Il Sole 24 Ore Radiocor, dal 2000 a Maggio 2003.
Dal 1967 al 1974, Luigi Vianello è stato anche Capo Ufficio Stampa dei Ministeri del Bilancio, della Marina Mercantile e della Ricerca Scientifica e, dal2004 al 2006, docente a Scienze Politiche della Luiss di Roma.
Nel 2003, la svolta “bancaria”: Luigi Vianello diventa Direttore Centrale dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Capitalia, con la responsabilità di gestione e coordinamento della comunicazione del Gruppo (Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipob, MCC e Fineco).
Da Maggio 2007 Luigi Vianello è Direttore Centrale di Unicredit e, da Gennaio 2008, Responsabile Comunicazione della Presidenza di Mediobanca.
Luigi Vianello, ha “iniziato” lavorando nelle più importanti agenzie stampa italiane:
- redattore per Agenzia Italia, dal 1960 al 1965,
- redattore per Adnkronos, dal 1965 al 1968,
- Responsabile dell’Area Multimediale e del Settore Economico-Finanziario e poi Vicedirettore interni per Ansa, dal 1968 al 2000,
- Direttore Responsabile di Il Sole 24 Ore Radiocor, dal 2000 a Maggio 2003.
Dal 1967 al 1974, Luigi Vianello è stato anche Capo Ufficio Stampa dei Ministeri del Bilancio, della Marina Mercantile e della Ricerca Scientifica e, dal2004 al 2006, docente a Scienze Politiche della Luiss di Roma.
Nel 2003, la svolta “bancaria”: Luigi Vianello diventa Direttore Centrale dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Capitalia, con la responsabilità di gestione e coordinamento della comunicazione del Gruppo (Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipob, MCC e Fineco).
Da Maggio 2007 Luigi Vianello è Direttore Centrale di Unicredit e, da Gennaio 2008, Responsabile Comunicazione della Presidenza di Mediobanca.
Etichette:
cesare geronzi,
Luigi Vianello,
Mediobanca e CheBanca
Iscriviti a:
Post (Atom)