Oggi moltissime banche offrono servizi bancari e trading on line. Ma alcune sono già più avanti e hanno attivato servizi di mobile banking e di mobile trading.
In Europa - secondo uno studio pubblicato da Sybase 365 - ben il 61% degli utenti è interessato ai servizi bancari mobile e più di un quarto degli intervistati sarebbe disposto a cambiare banca in cambio di servizi gratuiti di mobile banking.
Le banche italiane che al momento permettono di utilizzare applicativi ad hoc per l’iPhone sono CheBanca!, la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi, IWbank, la banca online del Gruppo BPU, e le banche Webank e BancaSella.
Poste Italiane e Intesa Sanpaolo propongono invece una sim card per operare sul proprio conto dal cellulare.
Io conosco queste. Ne avete altre da segnalare?
Visualizzazione post con etichetta BPU e Iwbank. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BPU e Iwbank. Mostra tutti i post
venerdì 12 febbraio 2010
mercoledì 9 settembre 2009
Carta Ricaricabile IW BAG
IW BAG è la carta di pagamento prepagata e ricaricabile emessa da IWBank.
Ecco le principali caratteristiche:
- Si può caricare on-line in qualsiasi momento
- Si può caricare fino ad un massimo di 3.000 Euro.
- Si possono controllare, in qualunque momento, i movimenti e il saldo via Internet.
- Non è collegata al conto corrente. Il rischio di frode è quindi limitato alla somma caricata e, in caso di furto o smarrimento della carta, è possibile ottenere il rimborso.
- Fa parte del al circuito internazionale VISA Electron. Si può quindi acquistare in tutto il Mondo presso oltre 11 milioni di esercizi commerciali e siti Internet e prelevare contante presso più di 800 mila sportelli Bancomat, nazionali ed internazionali.
- I clienti IWBank possono richiedere quante carte desiderano per sé e per familiari o conoscenti, anche se minorenni.
- L’emissione è gratuita per tutti i clienti IWBank.
- Si possono impostare avvisi di sicurezza gratuiti via e-mail e SMS.
- Non ci sono costi aggiuntivi per i rifornimenti di carburante
Ecco le principali caratteristiche:
- Si può caricare on-line in qualsiasi momento
- Si può caricare fino ad un massimo di 3.000 Euro.
- Si possono controllare, in qualunque momento, i movimenti e il saldo via Internet.
- Non è collegata al conto corrente. Il rischio di frode è quindi limitato alla somma caricata e, in caso di furto o smarrimento della carta, è possibile ottenere il rimborso.
- Fa parte del al circuito internazionale VISA Electron. Si può quindi acquistare in tutto il Mondo presso oltre 11 milioni di esercizi commerciali e siti Internet e prelevare contante presso più di 800 mila sportelli Bancomat, nazionali ed internazionali.
- I clienti IWBank possono richiedere quante carte desiderano per sé e per familiari o conoscenti, anche se minorenni.
- L’emissione è gratuita per tutti i clienti IWBank.
- Si possono impostare avvisi di sicurezza gratuiti via e-mail e SMS.
- Non ci sono costi aggiuntivi per i rifornimenti di carburante
Etichette:
BPU e Iwbank,
carte e bancomat,
Internet Banking,
sicurezza e privacy
lunedì 27 luglio 2009
La banca su Internet. Tutto quello che dobbiamo sapere in un libro
Ho già dedicato parecchi post alle banche online come Conto Arancio di Ing Direct, IWBank del Gruppo BPU, CheBanca! del gruppo Mediobanca guidato da Cesare Geronzi, Fineco del gruppo Unicredit.
Oggi vi propongo un libro sull'argomento. Si tratta di "La banca su Internet. Tutto quello che dobiamo sapere", edito da Sprea Book.
Il volume si propone di "offrire una panoramica ragionata dei vantaggi, e dei rischi, che un sistema di internet banking comporta. Vengono infatti spiegate le dinamiche e le problematiche in modo che l'utente dubbioso potrà finalmente capire come stanno le cose, mentre l'utente esperto troverà degli spunti e delle risorse per completare il suo bagaglio di conoscenze. L'illustrazione di casi reali, dei vari sistemi di accesso e di sicurezza e la spiegazione di tutte le operazioni bancarie che si possono fare online, rendono questo libro un manuale indispensabile per tutti quelli che vogliono iniziare a usare l'Internet banking e una guida alla scoperta di tutte le nuove funzionalità per coloro che già ne fanno uso".
Oggi vi propongo un libro sull'argomento. Si tratta di "La banca su Internet. Tutto quello che dobiamo sapere", edito da Sprea Book.
Il volume si propone di "offrire una panoramica ragionata dei vantaggi, e dei rischi, che un sistema di internet banking comporta. Vengono infatti spiegate le dinamiche e le problematiche in modo che l'utente dubbioso potrà finalmente capire come stanno le cose, mentre l'utente esperto troverà degli spunti e delle risorse per completare il suo bagaglio di conoscenze. L'illustrazione di casi reali, dei vari sistemi di accesso e di sicurezza e la spiegazione di tutte le operazioni bancarie che si possono fare online, rendono questo libro un manuale indispensabile per tutti quelli che vogliono iniziare a usare l'Internet banking e una guida alla scoperta di tutte le nuove funzionalità per coloro che già ne fanno uso".
venerdì 3 luglio 2009
Due tipi di offset
In questo periodo mi sto informando molto sui mutui offset.
Ce ne sono di due tipi diversi. Pur trattandosi sempre di mutui offset, infatti, non tutti gli istituti utilizzano tecnicamente lo stesso meccanismo di calcolo per ridurre l'importo della rata.
Il “vecchio” meccanismo di calcolo.
Mutuo Alberto di Banca popolare di Verona e Novara e Mutuo Twin di Ubi banca remunerano le giacenze allo stesso tasso del mutuo.
Questa somma è registrata nella voce interessi attivi e, come tale, è soggetta alla ritenuta fiscale del 27 %.
Il nuovo meccanismo di calcolo.
Con IWmutuo di IWBank, la quota interessi viene ricalcolata mensilmente (a zero spese) sottraendo dal capitale residuo del mutuo il controvalore della somma depositata sul conto corrente (a zero spese).
Esempio: ipotizzando un debito residuo di 100.000 euro e una giacenza sul conto di 10.000 euro, il tasso del mutuo (nell'ipotesi del 3%) viene conteggiato su 90.000 euro, anziché 100.000.
Lo stesso meccanismo è utilizzato, ma solo sul tasso variabile, da Mutuo Risparmio di CheBanca!, la banca on line della Mediobanca di Cesare Geronzi, che offre anche la possibilità di collegare al mutuo fino a cinque conti (sia tascabile sia conto corrente).
Ce ne sono di due tipi diversi. Pur trattandosi sempre di mutui offset, infatti, non tutti gli istituti utilizzano tecnicamente lo stesso meccanismo di calcolo per ridurre l'importo della rata.
Il “vecchio” meccanismo di calcolo.
Mutuo Alberto di Banca popolare di Verona e Novara e Mutuo Twin di Ubi banca remunerano le giacenze allo stesso tasso del mutuo.
Questa somma è registrata nella voce interessi attivi e, come tale, è soggetta alla ritenuta fiscale del 27 %.
Il nuovo meccanismo di calcolo.
Con IWmutuo di IWBank, la quota interessi viene ricalcolata mensilmente (a zero spese) sottraendo dal capitale residuo del mutuo il controvalore della somma depositata sul conto corrente (a zero spese).
Esempio: ipotizzando un debito residuo di 100.000 euro e una giacenza sul conto di 10.000 euro, il tasso del mutuo (nell'ipotesi del 3%) viene conteggiato su 90.000 euro, anziché 100.000.
Lo stesso meccanismo è utilizzato, ma solo sul tasso variabile, da Mutuo Risparmio di CheBanca!, la banca on line della Mediobanca di Cesare Geronzi, che offre anche la possibilità di collegare al mutuo fino a cinque conti (sia tascabile sia conto corrente).
martedì 30 giugno 2009
Mutuo offset: in equilibrio tra interessi e rendite
Parliamo ancora dei mutui offset, i mutui ancorati a un conto corrente deposito in cui vengono versati dei risparmi.
Come abbiamo visto, il vantaggio è che l’importo della rata viene ricalcolato ogni mese in base alla liquidità disponibile sul conto collegato. Più liquidità c’è sul conto e maggiore è l’impatto di riduzione sulla rata, fatto salvo che non vi è nessun vincolo sul deposito ma le somme possono essere prelevate in qualsiasi momento.
Per chi è indicato?
Questo tipo di mutui agevola soprattutto i giovani, che magari, avendo pochi risparmi si vogliono far aiutare dai genitori. Il mutuo offset rappresenta nella maggior parte dei casi un vero e proprio risparmio sugli interessi della rata del mutuo. É consigliabile, a patto che si abbia una liquidità al momento della compravendita, altrimenti non è conveniente.
Quali sono le banche in Italia che offrono un mutuo offset?
Abbiamo già parlato di Mutuo Risparmio di CheBanca!, la banca on line che fa capo a Mediobanca, il gruppo presieduto da Cesare Geronzi. Un altro interessante mutuo offset è IWmutuo di IWBank , la banca online del Gruppo BPU.
Ci sono poi Mutuo Alberto di Banca popolare di Verona e Novara e del Mutuo Twin di Ubi banca.
Come abbiamo visto, il vantaggio è che l’importo della rata viene ricalcolato ogni mese in base alla liquidità disponibile sul conto collegato. Più liquidità c’è sul conto e maggiore è l’impatto di riduzione sulla rata, fatto salvo che non vi è nessun vincolo sul deposito ma le somme possono essere prelevate in qualsiasi momento.
Per chi è indicato?
Questo tipo di mutui agevola soprattutto i giovani, che magari, avendo pochi risparmi si vogliono far aiutare dai genitori. Il mutuo offset rappresenta nella maggior parte dei casi un vero e proprio risparmio sugli interessi della rata del mutuo. É consigliabile, a patto che si abbia una liquidità al momento della compravendita, altrimenti non è conveniente.
Quali sono le banche in Italia che offrono un mutuo offset?
Abbiamo già parlato di Mutuo Risparmio di CheBanca!, la banca on line che fa capo a Mediobanca, il gruppo presieduto da Cesare Geronzi. Un altro interessante mutuo offset è IWmutuo di IWBank , la banca online del Gruppo BPU.
Ci sono poi Mutuo Alberto di Banca popolare di Verona e Novara e del Mutuo Twin di Ubi banca.
giovedì 11 giugno 2009
Mobile Banking
Sono molte le banche che permettono di operare sul conto corrente dal cellulare.
Ci sono ad esempio istituti di credito come Banca Sella, CheBanca!, la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi, IWbank, la banca online del Gruppo BPU, We@bank, che creano un applicativo ad hoc per l’iPhone (scaricabile gratuitamente dall’App Store online). In tal modo basterà sfiorare l’icona sul display, per poter accedere immediatamente ai servizi di login, in modo sicuro e immediato, per poter disporre di tutte le operazioni di home banking normalmente disponibili dal PC.
Ci sono poi i gestori di telefonia mobile ibridi, come Poste Italiane e, di recente, Intesa Sanpaolo, che creano una sim card ad hoc per operare sul proprio conto da mobile. In tutta sicurezza, perché tutte le informazioni contenute nella scheda di memoria sono crittografate, mentre il flusso di comunicazione tra cellulare e sistemi di pagamento è criptato. Inoltre offrono la comodità di inserire, direttamente nel menù a scorrimento della sim, tutte le voci relative alle operazioni (dispositive o informative) che si intende svolgere da mobile. Senza doversi necessariamente collegare ogni volta al sito Internet della banca.
Ci sono ad esempio istituti di credito come Banca Sella, CheBanca!, la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi, IWbank, la banca online del Gruppo BPU, We@bank, che creano un applicativo ad hoc per l’iPhone (scaricabile gratuitamente dall’App Store online). In tal modo basterà sfiorare l’icona sul display, per poter accedere immediatamente ai servizi di login, in modo sicuro e immediato, per poter disporre di tutte le operazioni di home banking normalmente disponibili dal PC.
Ci sono poi i gestori di telefonia mobile ibridi, come Poste Italiane e, di recente, Intesa Sanpaolo, che creano una sim card ad hoc per operare sul proprio conto da mobile. In tutta sicurezza, perché tutte le informazioni contenute nella scheda di memoria sono crittografate, mentre il flusso di comunicazione tra cellulare e sistemi di pagamento è criptato. Inoltre offrono la comodità di inserire, direttamente nel menù a scorrimento della sim, tutte le voci relative alle operazioni (dispositive o informative) che si intende svolgere da mobile. Senza doversi necessariamente collegare ogni volta al sito Internet della banca.
giovedì 21 maggio 2009
Nascono due nuovi mutui
Il mercato dei mutui si sta riprendendo e nascono due nuove proposte.
La prima è IW Mutuo di IW Bank, la banca online del Gruppo BPU.
La seconda è Mutuo Risparmio di Che Banca!,la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi.
Entrambe sono proposte a tasso variabile, con la possibilità di far diminuire il costo della rata agganciando un deposito sul conto corrente o su una carta prepagata della banca del gruppo.
In pratica più denaro si lascia sul conto e meno si paga di interessi. L'esempio calcolato per questa tipologia di mutuo è interessante: con una giacenza media di 30 mila euro sul conto il montante per un mutuo di 100 mila euro restituibile in 15 anni calerebbe da circa 121 mila a 110 mila euro.
La prima è IW Mutuo di IW Bank, la banca online del Gruppo BPU.
La seconda è Mutuo Risparmio di Che Banca!,la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi.
Entrambe sono proposte a tasso variabile, con la possibilità di far diminuire il costo della rata agganciando un deposito sul conto corrente o su una carta prepagata della banca del gruppo.
In pratica più denaro si lascia sul conto e meno si paga di interessi. L'esempio calcolato per questa tipologia di mutuo è interessante: con una giacenza media di 30 mila euro sul conto il montante per un mutuo di 100 mila euro restituibile in 15 anni calerebbe da circa 121 mila a 110 mila euro.
giovedì 14 maggio 2009
I conti correnti al top
Osservatorio Finanziario ha analizzato i conti correnti di 50 banche, in un campione che comprende gli istituti maggiori, le banche territoriali e le straniere presenti in Italia, e ha stilato una classifica.
Per i Conti correnti sono selezionati di ciascun istituto soltanto i conti online, che in alcuni casi si appoggiano a conti di deposito con remunerazione o hanno comunque una remunerazione della liquidità.
Ecco la top ten:
1) Conto Arancio, di Ing Direct Italia
2) WebSella di Banca Sella Holding
3) Allianz Bank, la banca multicanale del gruppo Allianz in Italia
4) IWbank, la banca online del Gruppo BPU
5) Sedicibanca, della holding Gruppo Delta
6) Che Banca!, la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi
7) Banca infinita, del Gruppo Montepaschi
8) We@bank, uno dei primi servizi di banking online nati nel nostro paese
9) banc@perta, servizio del Gruppo bancario Credito Valtellinese
10) BNL, del Gruppo BNP Paribas, uno dei principali gruppi bancari italiani
Per i Conti correnti sono selezionati di ciascun istituto soltanto i conti online, che in alcuni casi si appoggiano a conti di deposito con remunerazione o hanno comunque una remunerazione della liquidità.
Ecco la top ten:
1) Conto Arancio, di Ing Direct Italia
2) WebSella di Banca Sella Holding
3) Allianz Bank, la banca multicanale del gruppo Allianz in Italia
4) IWbank, la banca online del Gruppo BPU
5) Sedicibanca, della holding Gruppo Delta
6) Che Banca!, la banca online del gruppo Mediobanca, di Cesare Geronzi
7) Banca infinita, del Gruppo Montepaschi
8) We@bank, uno dei primi servizi di banking online nati nel nostro paese
9) banc@perta, servizio del Gruppo bancario Credito Valtellinese
10) BNL, del Gruppo BNP Paribas, uno dei principali gruppi bancari italiani
mercoledì 13 maggio 2009
Banche online a confronto
Le banche online italiane, lo abbiamo detto, si stanno moltiplicando. Vediamo le caratteristiche di quattro tra le più diffuse.
IWBANK
IWBank è la banca online del Gruppo BPU che offre un conto corrente con interessi al 3,25%, senza spese fisse e con tanti servizi finanziari gratuiti. Il conto profilo Banking è particolarmente vantaggioso perchè i clienti possono avere gratuitamente le operazioni bancarie via Internet, carta di credito senza canone, carta e prelievi Bancomat da qualsiasi sportello, 2 carnet assegni l’anno ed estratto conto online. Inoltre non sono previste spese di apertura, gestione e chiusura del conto.
ING DIRECT CONTO ARANCIO
Il gruppo multinazionale Ing Direct, con il progetto Conto Arancio, è la banca online più grande del mondo, con oltre 12 milioni di clienti, presente in 8 paesi. Offre prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi. Opera sia attraverso sportelli e intermediari finanziari che attraverso web e telefono. Conto Arancio offre elevato rendimento, senza spese e senza i rischi legati ai mercati finanziari.
FINECO
Fineco Banca online, del gruppo Unicredit offre parecchi servizi inclusi in un modico costo forfettario: estratti conto, bonifici, pagamenti illimitati, ricariche telefoniche, la gestione della carta di credito VISA/Bancomat gratis, ed illimitati prelievi bancomat gratis da qualsiasi banca.
CHE BANCA!
La banca online di Mediobanca, il mega-gruppo guidato da Cesare Geronzi, offre un conto di deposito in linea con il mercato (tasso base del 4,00%, 2,92% netto, e zero spese e con operazioni gratuite). Permette anche investimenti con capitale vincolato a 3, 6 e 12 mesi, con interessi che al momento superano quelli di IWBank e Fineco.
IWBANK
IWBank è la banca online del Gruppo BPU che offre un conto corrente con interessi al 3,25%, senza spese fisse e con tanti servizi finanziari gratuiti. Il conto profilo Banking è particolarmente vantaggioso perchè i clienti possono avere gratuitamente le operazioni bancarie via Internet, carta di credito senza canone, carta e prelievi Bancomat da qualsiasi sportello, 2 carnet assegni l’anno ed estratto conto online. Inoltre non sono previste spese di apertura, gestione e chiusura del conto.
ING DIRECT CONTO ARANCIO
Il gruppo multinazionale Ing Direct, con il progetto Conto Arancio, è la banca online più grande del mondo, con oltre 12 milioni di clienti, presente in 8 paesi. Offre prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi. Opera sia attraverso sportelli e intermediari finanziari che attraverso web e telefono. Conto Arancio offre elevato rendimento, senza spese e senza i rischi legati ai mercati finanziari.
FINECO
Fineco Banca online, del gruppo Unicredit offre parecchi servizi inclusi in un modico costo forfettario: estratti conto, bonifici, pagamenti illimitati, ricariche telefoniche, la gestione della carta di credito VISA/Bancomat gratis, ed illimitati prelievi bancomat gratis da qualsiasi banca.
CHE BANCA!
La banca online di Mediobanca, il mega-gruppo guidato da Cesare Geronzi, offre un conto di deposito in linea con il mercato (tasso base del 4,00%, 2,92% netto, e zero spese e con operazioni gratuite). Permette anche investimenti con capitale vincolato a 3, 6 e 12 mesi, con interessi che al momento superano quelli di IWBank e Fineco.
venerdì 8 maggio 2009
Internet banking: e gli svantaggi?
Abbiamo parlato giusto ieri dei vantaggi di passare a banche che offrono un conto corrente online come Conto Arancio di Ing Direct, IWBank del Gruppo BPU, Che Banca! del gruppo Mediobanca guidato da Cesare Geronzi , Fineco del gruppo Unicredit.
Ma ci sono anche degli svantaggi?
Secondo la mia esperienza davvero pochi e minimi fastidi, ma vediamo anche questi:
- Scomodità del versamento di assegni via posta.
Nel caso si ricevano assegni via posta il procedimento può essere scomodo. Se non ho la possibilità di incassarli direttamente, infatti, mi vedo costretto a spedirli, con Raccomandata A/R, alla sede della mia banca. Se qualcuno ha transito frequente di assegni in entrata, questo può essere sicuramente fastidioso, ma alcune banche online danno la possibilità di versarli tramite sportelli "fisici" convenzionati
- Alcune possibili rigidità nelle condizioni.
Alcune banche, per evitare scoperti, bloccano la possibilità di prelevare con il bancomat quando si scende sotto una certa soglia di deposito sul C/C. La disponibilità viene ripristinata una volta riportato il saldo al di sopra della cifra indicata. Questa rigidità è giustificata dal fatto che non si ha un rapporto quotidiano con il cliente ed il sistema richiede delle regole.
Ma ci sono anche degli svantaggi?
Secondo la mia esperienza davvero pochi e minimi fastidi, ma vediamo anche questi:
- Scomodità del versamento di assegni via posta.
Nel caso si ricevano assegni via posta il procedimento può essere scomodo. Se non ho la possibilità di incassarli direttamente, infatti, mi vedo costretto a spedirli, con Raccomandata A/R, alla sede della mia banca. Se qualcuno ha transito frequente di assegni in entrata, questo può essere sicuramente fastidioso, ma alcune banche online danno la possibilità di versarli tramite sportelli "fisici" convenzionati
- Alcune possibili rigidità nelle condizioni.
Alcune banche, per evitare scoperti, bloccano la possibilità di prelevare con il bancomat quando si scende sotto una certa soglia di deposito sul C/C. La disponibilità viene ripristinata una volta riportato il saldo al di sopra della cifra indicata. Questa rigidità è giustificata dal fatto che non si ha un rapporto quotidiano con il cliente ed il sistema richiede delle regole.
giovedì 7 maggio 2009
I vantaggi delle Banche Online
Le banche online sono in diffusione sempre maggiore anche in Italia: Ing Direct propone Conto Arancio, il Gruppo BPU IWBank, il gruppo Mediobanca guidato da Cesare Geronzi Che Banca!, il gruppo Unicredit Fineco...
Ma quali sono i vantaggi che l'apertura di un conto corrente on-line offre rispetto a uno in uno tradizionale?
Vediamoli insieme:
- Riduzione dei costi.
In una Banca Online, generalmente, si sostengono i soli costi relativi alle imposte previste dalla legge, mentre tutte o la maggior aprte delle operazioni sono gratuite: bonifici, prelievi presso gli sportelli bancomat di altre banche, versamento F24...
- Risparmio di tempo.
Senza file agli sportelli, 24 su 24, 7 giorni su 7, è pussibile effettuare le operazioni comodamente da casa o dall'ufficio.
- Assistenza garantita.
Spesso delle banche online si teme la mancanza di rapporto diretto con l'operatore. Al contrario: è possibile ottenere supporto o informazioni via chat, telefono o email durante gli orari di ufficio.
- Servizi sul territorio
Generalmente le banche online stringono rapporti di partnership che consentono di offrire servizi sul territorio.
- Sicurezza.
Proprio per la diffidenza del pubblico verso lo strumento, le banche online sono particolarmente attente alla sicurezza negli accessi al conto e nelle transazioni, mettendo a disposizione dei propri clienti strumenti di sicurezza evoluti.
- Bancomat sempre disponibili
Le banche on line, non avendo presenza sul territorio, danno la possibilità di prelevare gratuitamente presso qualsiasi sportello bancomat di altri istituti. Questo significa, ad esempio, non essere costretti a pagare costose commissioni quando non si trovano sportelli della propria banca nelle vicinanze.
Ma quali sono i vantaggi che l'apertura di un conto corrente on-line offre rispetto a uno in uno tradizionale?
Vediamoli insieme:
- Riduzione dei costi.
In una Banca Online, generalmente, si sostengono i soli costi relativi alle imposte previste dalla legge, mentre tutte o la maggior aprte delle operazioni sono gratuite: bonifici, prelievi presso gli sportelli bancomat di altre banche, versamento F24...
- Risparmio di tempo.
Senza file agli sportelli, 24 su 24, 7 giorni su 7, è pussibile effettuare le operazioni comodamente da casa o dall'ufficio.
- Assistenza garantita.
Spesso delle banche online si teme la mancanza di rapporto diretto con l'operatore. Al contrario: è possibile ottenere supporto o informazioni via chat, telefono o email durante gli orari di ufficio.
- Servizi sul territorio
Generalmente le banche online stringono rapporti di partnership che consentono di offrire servizi sul territorio.
- Sicurezza.
Proprio per la diffidenza del pubblico verso lo strumento, le banche online sono particolarmente attente alla sicurezza negli accessi al conto e nelle transazioni, mettendo a disposizione dei propri clienti strumenti di sicurezza evoluti.
- Bancomat sempre disponibili
Le banche on line, non avendo presenza sul territorio, danno la possibilità di prelevare gratuitamente presso qualsiasi sportello bancomat di altri istituti. Questo significa, ad esempio, non essere costretti a pagare costose commissioni quando non si trovano sportelli della propria banca nelle vicinanze.
martedì 5 maggio 2009
Gli italiani e l’Internet banking
Come vedono l’Internet banking gli italiani?
Evidentemente ancora con sospetto, dato che solo il 13% della popolazione del nostro Paese utilizza le banche online, contro una media europea del 30%.
All’interno della UE, tra i paesi dove l’Internet Banking è una realtà consolidata, emergono in particolare i paesi nordici: Danimarca 61%, Svezia 65%, Olanda 69%, Finlandia 72% e la Norvegia il 75%.
È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Eurostat (Ufficio di statistica dell UE) e da un’indagine Kmpg, basata su dati aggiornati al secondo semestre 2007.
È evidente come qui in Italia, rispetto agli altri paesi europei, siamo ancora molto indietro.
Eppure i vantaggi dell’Internet Banking sono più d’uno: comodità, disponibilità 24 ore su 24, risparmio di tempo e prezzi contenuti.
Credo che quello che frena gli italiani siano una scarsa cultura informatica e una scarsa fiducia nella sicurezza di Internet per le attività bancarie.
Eppure le banche che hanno deciso di aprire un servizio di Internet Banking sono molte, basti pensare al Conto Arancio di Ing Direct, a IWBank del Gruppo BPU, a Chebanca! del gruppo Mediobanca guidato da Cesare Geronzi , a Fineco del gruppo Unicredit e a tante altre.
Voi che ne pensate?
Evidentemente ancora con sospetto, dato che solo il 13% della popolazione del nostro Paese utilizza le banche online, contro una media europea del 30%.
All’interno della UE, tra i paesi dove l’Internet Banking è una realtà consolidata, emergono in particolare i paesi nordici: Danimarca 61%, Svezia 65%, Olanda 69%, Finlandia 72% e la Norvegia il 75%.
È quanto emerge da una ricerca pubblicata da Eurostat (Ufficio di statistica dell UE) e da un’indagine Kmpg, basata su dati aggiornati al secondo semestre 2007.
È evidente come qui in Italia, rispetto agli altri paesi europei, siamo ancora molto indietro.
Eppure i vantaggi dell’Internet Banking sono più d’uno: comodità, disponibilità 24 ore su 24, risparmio di tempo e prezzi contenuti.
Credo che quello che frena gli italiani siano una scarsa cultura informatica e una scarsa fiducia nella sicurezza di Internet per le attività bancarie.
Eppure le banche che hanno deciso di aprire un servizio di Internet Banking sono molte, basti pensare al Conto Arancio di Ing Direct, a IWBank del Gruppo BPU, a Chebanca! del gruppo Mediobanca guidato da Cesare Geronzi , a Fineco del gruppo Unicredit e a tante altre.
Voi che ne pensate?
Iscriviti a:
Post (Atom)